Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced Radar Tracking and Classification for Enhanced Road Safety

Obiettivo

ARTRAC aims to develop an active safety system to protect vulnerable road users (VRUs) from vehicles in motion, that is economically viable in the volume vehicle market. The safety system will consist of both actuators for controlling vehicle driving dynamics and the perception component for the vehicle’s surroundings. It will be tested on two types of vehicle that pose the biggest hazard to VRUs in urban settings, namely cars and light delivery goods vehicles.
The environmental sensing is to be based on a single automotive 24 GHz narrowband radar sensor. This sensor offers the potential to overcome the hitherto price barrier that has prevented VRU protection systems from entering widespread use. To meet the challenging technical requirements for extremely short measurement time, reliable target detection, ego motion and road condition estimation that have to be met, a new transmit/receive antenna and multi-channel receiver will be developed. Existing microwave technology in the 24 GHz band is utilised as much as possible to facilitate low-cost mass production applications.
The ARTRAC development promises to deliver a significant technological breakthrough that can contribute to achieving the objectives laid out in the Commission’s Road Safety Programme 2011-2020 and which will open up new possibilities for Advanced Driver Assistance functions.
The consortium comprises 7 partners well experienced in this sector and worldwide leaders in automotive industry and research: 2 car manufacturers (Volkswagen, Fiat through C.R.F.) 2 research organisations (VTT, CTAG), 2 universities (TUHH, UPT) and one SME specialised in car sensors (SMS).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT HAMBURG
Contributo UE
€ 308 612,00
Indirizzo
AM SCHWARZENBERG CAMPUS 1
21073 HAMBURG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0