Obiettivo
SECRET addresses the protection of railway infrastructure against EM attacks. Railway infrastructure is an attractive target for EM attacks, because of its familiarity and ease of access, with extended economic and security consequences.
Today, the European rail network is evolving to harmonize the management system. This is reflected by new integrated technologies, adequate procedures and centralization of command centres. The new technologies facilitate the implementation of a harmonized system and improve the network competitiveness. However, they are also highly vulnerable to EM attacks (HPM and EMP). Railway actors fear this growing EM vulnerability and have no knowledge on the extent and severity of consequences.
The risk of EM attacks is also increasing due to the higher use of interoperable systems (command/control, information systems). The harmonization of the European railway network results in a harmonized EM vulnerability. Thus, a device to generate EM attacks will have the same impact anywhere in Europe, facilitating the implementation of simultaneous EM attacks.
Meanwhile, with the proliferation of wireless systems, access to radiated emission equipment is radically democratized, which facilitates the manufacture of EM interference transmitters able to disturb the technologies used for management of the railway network.
Objectives of SECRET are to:
-identify the vulnerability points at different levels (from the electronic to the systemic vision)
-identify EM attack scenarios and risk assessment (service degradation, potential accidents, economic impacts…)
- identify public equipment which can be used to generate EM attacks
-develop protection rules to strengthen the infrastructure (at electronic, architecture and systemic levels)
-develop EM attack detection devices and processes
-develop resilient architecture able to adequately react in case of EM attack detection
-extract recommendations to ensure resiliency and contribute to standards
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
77447 MARNE LA VALLEE CEDEX 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.