Obiettivo
Security and quality of life in industrialized countries depend on continuous and coordinate performance of a set of infrastructures (energy systems, ICT systems, transportation etc) which can be therefore defined “critical infrastructures” (CI).
“STRUCTURES - Strategies for The impRovement of critical infrastrUCTUre Resilience to Electromagnetic attackS” aims at analyzing possible effects of electromagnetic (e.m.) attacks, and in particular of intentional e.m. interference (IEMI), on such CI’s, at assessing their impact for our defense and economic security, at identifying innovative awareness and protection strategies and at providing a picture for the policy makers on the possible consequences of an electromagnetic attack.
The work is organized into four main tasks, namely:
- Scenario assessment (IEMI threat analysis; CI’s analysis; modelling and experimental methodologies for investigation)
- Investigation (assessment of susceptibility levels of critical systems/units; analysis and testing; innovative protection strategy identification)
- IEMI sensors for real-time awareness of threats and implementation of active protection strategies
- Delivery of pre-regulatory guidelines to support people in the understanding of IEMI related risk and in planning/application of proper protection strategies.
Existing standards such as the “Business Continuity Management” approach (BS25999 standard) and other standardized CIIP (Critical Information Infrastructures Protection) polices will be considered in order to properly identify critical items and to set criteria for risk acceptance.
Already existing results relevant to EMC (ElectroMagnetic Compatibility), LEMP/NEMP/HEMP (Lightning/Nuclear/High altitude ElectroMagnetic Pulse) will be considered as possible starting points leading to find effective solution to IEMI problem.
Topological approach, Risk Analysis and 3D modelling tools will be mainly applied for the analysis to a comprehensive set of reference configurations. “P
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56121 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.