Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
Advanced photonic antenna tools for biosensing and cellular nanoimaging
Advances in the fields of molecular and cell biology are strongly coupled to the implementation of photonic tools that allow highly-sensitive measurements in living cells at high molecular concentrations and at the nanometre scale. The goal of NANO-VISTA is to exploit novel concepts of photonic antennas to develop a new generation of bionanophotonic tools for ultrasensitive detection, nanoimaging and nanospectroscopy of biomolecules, both in-vitro and in living cells. By taking advantage of the extraordinary field enhancement, directionality and nanofocusing of photonic antennas, our approach will allow single biomolecule detection in ultra-reduced detection volumes, including living cells. The project focuses on three main objectives: a) to pioneer the development of novel photonic antennas for ultrasensitive detection in fluids and simultaneous spatio-temporal superresolution in living cells; b) to develop high-throughput large-scale nanofabrication of photonic antennas fully compatible with life science applications; c) to demonstrate the functionality of the technology for biosensing and transferability into potential market products, and for nanoimaging and nanospectroscopy on living cells. Thus, NANO-VISTA is fully targeted to the development of disruptive photonic technologies fundamental in strategic applications such as medicine and biology. To maximise the chances of success we have chosen for an interdisciplinary, trans-national and multi-institutional partnership (including a SME and a Medical Centre). True European specialists, with long standing expertise in the fields of nanophotonics, photonic antennas, large-scale nanofabrication approaches and nanoimmunologists are concentrated in this proposal strengthening European research cohesion. In the mid-long term we expect that both, cell biologists as well as industrial sectors (biophotonic, microscopy and biotechnology enterprises) will benefit from this new technology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.