Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The CloPeMa project aims to advance the state of the art in the autonomous perception and manipulation of all kinds of fabrics, textiles and garments. Various garments will be presented in a random pile on an arbitrary background and novel ways of manipulating them (sorting, folding, etc.) will be learned on demand in a real-life dynamic environment.
The removal of previously indispensable deterministic assumptions about the modes of the textiles presentation and handling is expected to lead to greater robustness, reliability, and a wider field of applications. CloPeMa's main objective is closer integration of perception, action, learning, and reasoning.
This project aims to advance the state of the art in the autonomous perception and manipulation of all kinds of fabrics, textiles and garments.The novelty and uniqueness of this project is due chiefly to its generality. Various garments will be presented in a random pile on an arbitrary background and novel ways of manipulating them (sorting, folding, etc.) will be learned on demand in a real-life dynamic environment. The removal of previously indispensable deterministic assumptions about the modes of the textiles presentation and handling is expected to lead to greater robustness, reliability, and a wider field of applications.CloPeMa's main objective is closer integration of perception, action, learning, and reasoning. Perception means integrated haptic and visual sensing, recognition, and support for perception-action reactive cycle. Actions will be performed by a cooperating pair of robotic hands, part of the CloPeMa experimental testbed duplicated in three project partners. The hands will combine all state of the art solutions for manipulation of limp material: variable impedance actuation on a compliant hand mechanism architecture using smart materials and tactile sensorization with artificial skin on large areas.Goals and actions will be learned in a dynamic environment. All components will be subject to statistical learning, spatial reasoning, and high-level reasoning. Thus integrated, CloPeMa is aimed at functionalities that had hitherto proved elusive for systems using only some of these parts in isolation.Data and procedures to obtain them on the experimental testbed will be collected and made public. Results will be measured and analysed within three carefully defined demonstrator projects of increasing difficulty.The consortium includes expertise in all the component areas, as well as industrial involvement promising cross-fertilisation and applicability. Both basic exploratory research and implementations of its results are foreseen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.