Obiettivo
Grazing ruminants are continuously exposed to nematode infection which, if uncontrolled, would restrict agricultural production. The most common of these nematodes are the cattle parasite Ostertagia ostertagi and the sheep parasites Haemonchus contortus an d Teladorsagia circumcincta. Control of infections is largely achieved using anthelmintics. However, farmers are facing an increasing problem with the appearance of resistant parasites. Vaccination is being considered as the most feasible alternative to an thelmintics. Useful levels of protection against these parasites have been achieved by vaccination with native worm antigens. Unfortunately it is unfeasible to harvest large quantities of these native antigens. The challenge is now to produce the antigens using DNA technology. However, biochemical analysis of the fractions have shown that they contain multiple members of nematode protein families, such as metallopeptidases, cysteine proteinases and activation associated secreted proteins. It is unclear whic h proteins of each family are necessary for the protection. It would be of great value to know the in vivo function of these proteins. It could indicate which ones are essential to the parasite and hence may be important for the protection. A powerful tool in this process may be the free living nematode Caenorhabditis elegans. This model organism is phylogenetically closely related to the parasites and its genome sequence is fully characterized. The primary focus of this project is to analyse the in vivo fu nction in C. elegans of the metallopeptidase, cysteine proteinase and activation associated secreted protein families and to identify the key genes in each family. This will be done by combinatorial RNAi, i.e. simultaneously interfering with the expression of multiple genes by RNAi. In a second step we will apply this technology to investigate the function of an additional nematode specific gene family, i.e. transthyretin-like protein family.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-11
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.