Obiettivo
Neural Engineering is an inherently new discipline that coalesces engineering, physics and neuroscience for the design and development of brain–computer interface systems, cognitive computers and neural prosthetics. For the implementation of future transformative technologies a new breed of young researchers must be trained to integrate ideas and skills from a broad range of disciplines.
NETT is composed of seven full network partners and ten associated partners including one international industrial company and eight SMEs. NETT will provide a European focus for the development of those aspects of Complexity Science most relevant to Neural Engineering, and ensure that we do not fall behind research in the US and Japan. We have identified some of the key challenges in this field and designed a set of inter-related multi-disciplinary projects that, by combining the skills of NETT members will generate transformative technologies such as novel speech recognisers, neural- inspired laser networks for information processing and robots with
cognitive skills.
To address key priority areas of FP7 in multi-disciplinary research, NETT will train ESRs and ERs using a structured, industry-focussed selection of training courses, with leading expertise in mathematics, physics, neuroscience and bioengineering from academia and the private sector. Each ESR will benefit from a secondment to another host country and an internship with an associated partner on problems of genuine real-world relevance. In this way ESRs will acquire a unique set of essential multi-disciplinary skills that will enhance research activity in the ERA and improve their career perspectives in both the public and private sectors.
NETT is thus a Marie-Curie ITN whose activities are designed to benefit the development of transformative technologies that could not be developed in isolation, and simultaneously maximise the use of shared resources and facilities for both training and research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali matematica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.