Obiettivo
ABSTRESS applies combined, integrated systems biology and comparative genomics approaches to conduct a comprehensive study of the gene networks implicated in the interaction of drought stress and Fusarium infection in legumes. It uses Medicago truncatula as a model to rapidly identify characteristics for introgression into elite pea varieties and a field test of their performance against existing commercial varieties. The project will demonstrate the advantages of applying advanced phenotyping methods for the generation of improved varieties of a commercial crop. Legumes have been chosen as the preferred study crop because they are susceptible to a combination of abiotic and biotic stresses. By increasing their cultivation, they offer the greatest opportunity to reduce the generation of greenhouse gases from agriculture and hence contribute to the efforts to control climate change. Therefore ABSTRESS aligns with the European Strategic Research Agenda 2025. ABSTRESS will achieve a step change in “sustainability in agriculture” by undertaking breeding research that seeks to develop varieties having improved resistance to a combination of biotic and abiotic stresses. The novelty of the project is demonstrated by the generation, identification and understanding new genetic materials; addressing commercial requirements for the development of a successful new crop variety by using SME expertise; testing new in a range of growing conditions; addressing impact on Fusarium in other crops; have application to crop breeding generally; incorporating drought stress which is likely to be a major factor for climate change; developing high throughput molecular phenotyping, to gain a step change in the speed of the breeding cycle. Thus, this well structured, innovative research can lead to ground breaking achievements in plant breeding. These will help to ameliorate climate change and develop the tools to mitigate their effects on a sustainable food /feed supply chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi legumi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2011-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
EC2V 7NQ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.