Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Initial Training for Atmospheric Remote Sensing

Obiettivo

"This proposal brings together a group of universities, research organisations and high-tech companies from different disciplines (meteorology, geosciences, physics, electrical engineering, mathematics) with the aim to foster training and further development in the area of remote sensing of the atmosphere. The last years have brought a rapid development in instrumental techniques, i.e. lidar, radar, radiometry, that have great potential to monitor atmospheric composition and dynamics in unprecedented detail. Such instrumentation is urgently needed to address important topics related to climate change, numerical weather forecasting, and atmospheric pollution. Most prominently aerosol-cloud interaction as the single largest uncertainty in current climate projections requires the exploitation of emerging observational techniques to improve the parameterisation of aerosol and cloud processes in atmospheric models. Because today’s curricula do not reflect these issues, ITARS (Initial Training for Atmospheric Remote Sensing) aims
• to impart an in-depth understanding of instrumentation and algorithms needed to retrieve geophysical quantities and atmospheric applications,
• to foster the synergy of different sensors by bringing together experts from the individual techniques,
• to develop and implement pan-European courses on atmospheric remote sensing by exploiting new web-based techniques, and
• to close the gap between the specialized development of single instruments and atmospheric applications by training a new generation of scientists in academia and the private sector."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ITN - Networks for Initial Training (ITN)

Coordinatore

UNIVERSITAT ZU KOLN
Contributo UE
€ 941 251,00
Indirizzo
ALBERTUS MAGNUS PLATZ
50931 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0