Obiettivo
The availability of new computers and software is making possible the theoretical representation of DNA, increasing then our knowledge on the behavior of one of the most relevant biological macromolecules. Unfortunately, current simulation procedures present two major problems, which handicapped their use: i) classical force-fields present well known biases, which limit their accuracy; ii) current atomistic procedures are limited to study systems in the range of 100 base pairs (around 34 nm long), while the DNA of the simplest prokaryotic organisms is one billion times larger. The main objective of this proposal is the development of a multiscale simulation technology for the study of DNA, which will cover, with different levels of resolution, but with the same physical roots, the entire range of DNA scales, from nucleobase (Ǻ-scale) to the human genome (m-scale). Our roadmap will start for the development of a polarized force-field which will be parametrized against a variety of experimental and theoretical data. In a second stage, we will analyze a very large number of DNA sequences in different epigenetic and packing states and we will create a MoDEL-like database of DNA trajectories. In a third stage we will derive coarse grained and essential dynamic-based strategies for ultra-fast accurate simulations for medium to long segments of DNA. In the last stage of this project we will develop a new mesoscopic model, which will go beyond the harmonic nearest-neighbors model, accounting for multi-modality, for neutralization-induced deformations, and for changes in DNA properties related to epigenetic changes. Using these models we expect to analyze fine details of (human) genome structure and regulation, trying to reach the connection point between physical properties of DNA, chromatine structure, epigenetic signatures and gene regulation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.