Obiettivo
"With COULOMBUS I will explore the new electronic world I recently found in marine sediment; a living world featuring transmission of coulombs of electrons over long distances through a grid of unknown origin and composition. This is a great challenge to science, and I will specifically
- Unravel function, expansion, resilience, and microbial engineering of the conductive grid
- Identify microbial and geological processes related to long distance electron transfer today and in the past
- Introduce the electron as a new element in biogeochemical and ecological models.
- Map the range of sediment and soil habitats featuring biogeoelectric currents
Incubations of marine sediment will serve as the “base camp” for the surveys. Here I consistently observe that current sources extending centimetres down deliver electrons for most of the oxygen consumption, and here my array of advanced microsensors and biogeochemical methods works well. My team will record electric currents and biogeochemical changes as we manipulate mechanical, chemical, and biological conditions, thereby getting to an understanding of the interplay between conductors, microorganisms, electron donors, electron acceptors, and minerals. Next we take the methods out in the sea to evaluate biogeoelectricity in situ using robots. Other aquatic environments will also be screened. The ultimate outdoor challenge will come as I lead the team into soils where surface potentials suggest biogeoelectric currents deep down. All observations, experiments, and models will be directed to answer the groundbreaking questions: What physics and microbial engineering can explain long distance electron conductance in nature? How do electric microbial communities evolve and how do they shape element cycling? What signatures of biogeoelectricity are left in the geological record of earth history? If I succeed I will have opened up many new exciting research routes for the followers."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-ADG_20110209
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.