Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

BICULTURALISM: Social Correlates and Individual Differences

Obiettivo

The proposed program of research will allow the PI to apply her expertise on the study of psychological acculturation and biculturalism to the European context, and also develop a European network of collaborators on these issues. Broadly speaking, the 4-year proposed research program will examine (by means of social-network, survey, and experimental methodology) some of the social and individual factors involved in the development and maintaince of a bicultural orientation among first and second-generation immigrants residing in Catalonia (Spain). The first phase will examine the links between immigrants’ personal social networks (their composition, density, clustering) and these individuals´ multiple cultural self-identifications. The second phase will involve a large psychometric study to refine the measurement and understanding of the construct of Bicultural Identity Integration (BII), an individual difference variable capturing variations in bicultural identity. The third phase will involve an experimental study examining how the expectations of the receiving society regarding acculturation affect immigrants’ own acculturation and cultural identity profiles. The fourth phase of the proposed project will involve the development of a special issue on the topic of “Multi-Cultural Identity in European Contexts” for the Journal of Cross-Cultural Psychology, as well as a small-group conference on this issue involving the contributors to this special issue and other relevant experts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0