Obiettivo
The goal of this project is to obtain a global and precise description of turbulence in protoplanetary discs.
Protoplanetary discs are made of gas and dust orbiting around a young star. Among other things, we think discs are the birth place of planets. From the lifetime of these objects, we know that protoplanetary discs are accreting, i.e. matter is slowly ``falling'' on the central star. However, in order to explain the accretion of matter, astrophysicists have to assume that discs are turbulent. The way turbulence is sustained in these objects is still strongly debated. However, the magnetorotational instability is one of the most promising candidates to explain the anomalous transport observed in discs. The plasma in protoplanetary discs is known to be weakly ionised. Detailed calculations have shown that in such plasmas, a nonideal MHD effect known as the Hall effect should be dominant.
The HallDiscs project will tackle the complex problem of MHD turbulence in a realistic model of accretion disc dominated by the Hall effect. It will in particular evaluate the importance of the Hall effect in the nonlinear regime of the MRI, where developed turbulence is found. This is of particular importance as this nonideal MHD effect can create new instabilities which could dramatically modify our vision of protoplanetary discs turbulence. This proposal relies on the use of a very efficient and highly accurate spectral MHD code to perform Hall-MHD numerical simulations. The HallDiscs project will provide unprecedented constrains on the properties of MHD turbulence in discs, the conditions associated with jet launching from discs and the initial stages of planet formation. Furthermore, this project offers a unique opportunity to bring back to IPAG the expertise in numerical MHD I have gained during my postdoctoral experience in Cambridge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.