Obiettivo
"This project aims at the development of multiscale simulation methodology and software for predicting the morphology (spatial distribution and state of aggregation of nanoparticles), thermal (glass temperature), mechanical (viscoelastic storage and loss moduli, plasticity, fracture toughness and compression strength), electrical and optical properties of soft and hard polymer matrix nanocomposites from the atomic-level characteristics of their constituent nanoparticles and macromolecules and from the processing conditions used in their preparation.
The hierarchical simulation methodology and software to be developed will be validated against two main categories of systems: silica-filled natural and synthetic rubbers and carbon nanotube filled thermoset resins. The novel ground-breaking modelling methodology should significantly improve the reliable design and processability of nanocomposites contributing to the EU Grand Challenges for reduction of CO2 emission, energy savings by light-weight high-strength nanocomposites, mobility and improved living environment. The successful outcome of the project will constitute an important advance in the state of the art and will have immediate industrial, economic and environmental impact.
The multiscale simulation methodology of EU-COMPNANOCOMP focuses on soft nanocomposites (thermoplastics) whereas the complementary RU-COMPNANOCOMP focuses on glassy nanocomposites (thermosets)(grey in proposal). RU-COMPNANOCOMP is completed with EU partners for experimental validation of the multiscale modelling codes. Both EU and RU consortia work on the development of algorithms to be integrated in a multiscale modelling software package for further commercialization.
A total of 213.5 man months completed with 26 man months from own resources is proposed with a project duration of 36 months appropriate for achieving the challenging objectives. EU-COMPNANOCOMP has a total cost of 2.3 million € with EC funding of 1.5 million € requested."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali multifisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2011-EU-RUSSIA
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5600 AX EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.