Obiettivo
In our ERC project (OdorSpace), we uncovered the speed, accuracy, and robustness of human sniffing behavior. This led us to hypothesize that we could use sniffs as control-signals. We built a sniff-sensor, and used signals generated by sniffs to power external devices. We call this the sniff-controller. We found that healthy individuals could use the sniff-controller to actuate a computer with speed and accuracy similar to those of a mouse or joystick, and that completely paralyzed individuals could use the sniff-controller to communicate text, and even to drive an electric wheelchair. The sniff-controller has dramatically improved the lives of a small number of individuals who participated in our studies. These individuals, who previously had no means of communication, now surf the web and send us emails using the sniff-controller. That said, the current results were in the context of a scientific experiment where we have demonstrated that if highly qualified individuals spend significant time with a patient, they can implement the sniff-controller. But would a naïve user be able to use the device if they purchased it by mail? Can the device transform to be a “product”? Moreover, can the sniff-controller serve markets other than the disabled? These critical questions are first on the mind of anybody who would consider commercializing this invention. To answer these critical questions, the current proposal’s goals are: 1. To optimize the device. 2. To conduct a proof of concept pilot, consisting of a platform that allows individuals to order the device off the web, use it, and provide feedback on its use. Such a platform will provide a backbone for a company, which can either spin-off as a start-up, or be bought by an existing company. This project may transform the lives of countless individuals in need, including survivors of stroke, trauma, and neurodegenerative disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.