Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

DYNamic feedbacks of climate impacts on current Adaptation and Mitigation Investment Choice

Obiettivo

This projects proposes a novel framework to modeling the economic consequences of climate change impacts and the induced policy responses, in terms of both mitigation and adaptation strategies at regional scale.
To accomplish this task, state-of-the-art IAMs will be modified to include (1) The causal chain between sectoral and regional economic activity and emissions; (2) The climate change feedbacks induced by temperature increase on the different economic sectors and regions; (3) The optimal policy response in terms of mitigation; (4) The optimal policy response in terms of regional and sectoral adaptation.
This is a challenging task because of the different nature of adaptation and mitigation and the need of combining optimization with a regional/sectoral detail in a general equilibrium framework, but feasible. Integrating adaptation strategies in an optimization framework will allow to quantify adaptation needs under different mitigation and climate change damage scenarios and to study cross-sectoral spillovers and interactions between the two policy responses, with a sectoral resolution. The project proposed is intrinsically interdisciplinary, requiring a clear understanding of the scientific basis for estimating climate impacts and the skill to combine rigorous empirical analysis with judgment and assumptions in order to cope with incomplete or incommensurate data. The work will be articulated in three main activities: (1) Model development and coding; (2) Data gathering; and (3) Numerical exercises.
The expected impact of this research is high because it will develop a roadmap that will serve the future research on induced regional adaptation in a macroeconomic framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

FONDAZIONE ENI ENRICO MATTEI
Contributo UE
€ 186 389,10
Indirizzo
CORSO MAGENTA 63 COMPLESSO IMMOBILIARE LE STELLINE
20123 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0