Obiettivo
"Greenhouse cultivation under plastic has allowed converting apparently unproductive lands in modern agriculture exploitations. Different types of plastic materials such as Poly Vinyl Chloride (PVC), Poly Carbonate (PC) and Low Density Polyethylene (LDPE) are commonly used for cladding of greenhouse structures. However, most of plastic polymer films are prone to photo-degradation when exposed to UV radiation (290–400 nm) or even visible radiation (400–700 nm). In hot regions in combination with agrochemicals, degradation is a bigger problem. Durability is one of the aspects that most interest and worry to end users. Manufacturing of plastics resistant to treatments done in greenhouses are the battlefield of the companies in this industry and phytosanitary products such as sulphur and chlorine have become their greater enemy. Among these products burning sulphur is especially aggressive and the current method of application has a big impact in plastic degradation.
GREENAVOID project aims to develop an innovative integrated solution combining a new polyethylene greenhouse plastic resistant to UV degradation in the presence of burning Sulphur with an improved Sulphur vaporizer designed to minimize the amount of product reaching the cover. Thanks to our integrated solution we aim to obtain a film with 3 years guaranteed durability in the presence of burning sulphur and a radiation of 145-150 KlAngleys/year, the average radiation Greenhouses suffer in South Europe. Moreover, it will be resistant to sulphur concentration in plastic of ≥3500ppm, chlorine concentration of ≥250ppm, with High NIR (near Infrared) and UV blocking, minimum PAR transmittance 85% and 35-40% haze.
The impact of GreenaVoid solution will be bigger in the EU considering, not only the total revenue of the SMEs, but also the savings for the end user (grower), savings in energy for PE production, and displaced imports from China."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08184 PALAU SOLITA I PLEGAMANS
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.