Obiettivo
"High-energy, few-cycle duration, laser sources in the near-to-mid infrared (NMI) spectral region are sought for a number of different fields, e.g. for high-field physics. Recently, seminal investigations with NMI radiation aimed at the generation of high-order harmonics and attosecond pulses have been made and to this purpose, many groups are involved in the development of laser sources with the required features, i.e. 1.5-3 microns wavelength range, 20-30 fs duration and energy above 1 mJ.
All approaches used so far are based on parametric processes in second order nonlinear media (SNMs). This method does not allow a scale-up in energy, mainly due to the impossibility to scale in size or to pump with very high energies SNMs supporting large amplification bandwidth.
In this project we propose an alternative route, based on parametric interaction in Kerr media, that solves these issues allowing the generation of NMI pulses with the desired features. We have recently observed that parametric processes in Kerr media allow for the generation of NMI few-cycle pulses with efficiency comparable to that of SNM but without their limitations.
We shall thus develop a Kerr-based parametric source with more than 10mJ/pulse energy, tunable in the NMI spectral region and with few-cycle duration. This will be of remarkable importance and will result in a novel tool to be implemented in the new European high-power laser facilities (including the return institution), to be used in a host of novel, exciting experiments, e.g. the investigation of analogue Hawking radiation (subject of this proposal return phase).
The partner organization (INRS-EMT) is the best choice to this purpose, thanks to the possibility of accessing ALLS, one of the most powerful (up to 5J/pulse energy) and state-of-the-art laser facilities in the world (40M$), and thanks to the recognized expertise in the fields of energetic, infrared, single-cycle pulse generation and nonlinear interactions with matter."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH14 4AS Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.