Obiettivo
Scientists have recently begun to explore the quantum nature of some marvelous phenomena such as superconductivity and photosynthesis. A clearer understanding could inspire a technological revolution, with the potential for a huge positive impact on the lives of human beings. Unfortunately, complex quantum systems with many-body interactions are hard to investigate theoretically due to their computational complexity. A promising way forward is to assemble and control real quantum systems to predict the behaviour of other quantum systems i.e. quantum simulation. In this document, I present a research proposal in the field of experimental quantum simulation, to be carried out in room-temperature atomic vapour at the University of Oxford. The central objective is to construct and implement the first memory-enabled optical quantum simulator, building on the world-leading broadband memory expertise in Oxford. In this scheme, stationary atomic excitations act as physical sites and flying photons mediate site-to-site interactions. This will be divided into three sub objectives: (1) building a broadband quantum memory and observing interference between flying photons and stationary atomic excitations; (2) simulating photosynthetic complex in a simplified model by means of an all-optical quantum network; (3) realizing a dynamically programmable memory-enabled optical quantum simulator. These all represent important advances in the nascent, multi-disciplinary field of quantum simulation. Through the two main experiments I performed at Jian-Wei Pan's group in China– long-distance free-space teleportation and quantum memory for down-converted entanglement – I have garnered expertise in large-scale quantum networks and quantum light-matter interfaces. I am therefore in a unique position to develop the technology at Oxford in order to achieve the aforementioned goals and turn quantum simulation into a mature and scalable technology for tackling intractable computational problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.