Obiettivo
"Lithium–air (Li-air) batteries have potentially much higher gravimetric energy storage density compared to all other battery chemistries. If successfully developed, this (charged) battery could compete with gasoline as an energy source for electric vehicles. However, in order to fulfill its promise and satisfy the key criteria for a practical electric vehicle propulsion battery, numerous scientific and technical challenges must be overcome. These include the voltage gap between the charge and discharge, inefficient cycling and limited practical specific energy. Like other battery technologies, its performance can be significantly improved by understanding the fundamental battery chemistry occurring during the electrochemical cycle. In the case of the Li-air battery the discharge and charge mechanisms are strongly dependent on the choice of electrolyte solvent, the presence of catalytic species in the cathode, which decrease the charging potential and surprisingly affect the capacity, and the porosity/surface area of the composite carbon cathode. A quantitative understanding of the electrochemical reactions (and parasitic side reactions) during the cell cycle is a necessary aspect in the development of a practical rechargeable Li-air battery. Nuclear magnetic resonance (NMR) can allow us to monitor these chemical processes, providing unique molecular and atomic information on these often disordered and amorphous materials. Here we propose to apply existing and novel solid state NMR techniques in the study of Li-air batteries under ex-situ and in-situ operating conditions. By real time monitoring of the formation and disassociation of lithium containing species we expect to derive a mechanistic description of the cell's chemistry in the presence of various electrolyte environments and catalytic species, relate this to its electrochemical performance, and suggest how the cell can be improved."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti carburanti liquidi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.