Obiettivo
Grapevine is one of the most important crops in Europe for production and cultivated area. Ripening is a process that increases flavor and aroma due to the accumulation of anthocyanin and aromatic compounds in berries but it limits transport, store and manipulation. Grape ripening follows a double sigmoid curve characterized for a first volume increase of the berry and a second phase, also called véraison, of accumulation in sugars, softening, coloring and a second increase in size. Grapevine is traditionally classified as a no climacteric fruit supposing an ethylene independent pathway while new recently insights showed a common genetic mechanism between climacteric and no-climacteric fruits where ethylene plays a fundamental role (Lin et al., 2009).
The final step in ethylene signaling is regulated by transcription factors called Ethylene Responsive Factors (ERFs) that are involved in fruit ripening and stress processes. It was demonstrated that they bind to a specific GCC-box and modulate genes expression (Fujimoto et al., 2000) and they have been described in tomato, Arabidopsis and other fruits. At FEM, the two interesting ERFs, VvERF045 and VvERF063, have been identified showing the most interesting expression profile correlated to véraison in grape. The first accumulated its transcripts after veráison while the second one showed a clear decrease in expression. Also transgenic plants overexpressing VvERF045 were obtained.
The main purpose of the project is a first characterization from a molecular, morphological and biochemical point of view of these transgenic plants to observe the main phenotypical alterations. The research is further focused on the identification of the targets of VvERF045 to better know. We will focus on the most interesting genes resulting for a further association analysis study on a germplasm bank that is present in the research center. This results should help for genetic studies on ripening and breeding purposes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti aromatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
38098 San Michele All'Adige
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.