Obiettivo
Respiratory Tract Infections (RTIs) are caused by a variety of bacterial, viral, fungal and other pathogens. RTIs are major causes of morbidity and mortality in adults and children worldwide causing millions of deaths each year. RTIs affecting the lung parenchyma (pneumonia) can be classified into three main categories: Community Acquired Pneumonia (CAP); Hospital Acquired Pneumonia (HAP) which includes Ventilator Associated Pneumonia (VAP); and opportunistic pathogens causing pneumonia in immunosuppressed patients (Opportunistic RTIs or ORTIs). RTIs are difficult to diagnose accurately and current standard microbiological culture based tests are laborious and time consuming with a turnaround time to results > 30 hours. Thus, all ill patients presenting with CAP, HAP, VAP or ORTIs are initially treated empirically with antibiotics, without an accurate identification of the causative microorganism and associated antibiotic susceptibility profile. This leads to inappropriate use of antibiotics, which can increase patient morbidity and mortality. Therefore, there is a great need for rapid molecular diagnostics tests capable of identifying a large range of microorganisms and antibiotic resistances rapidly and accurately so that appropriate therapy can be instituted on first consultation. Accurate pathogen identification and resistance profiling is also important for the epidemiological surveillance of pneumonia. The aims of the RiD-RTI project are (through a unique partnership of SMEs, universities and hospitals from 4 countries) to develop and evaluate three diagnostics products for the rapid diagnosis of CAP, HAP/VAP and ORTIs, based on a novel “sample-in, answer-out” diagnostic platform. The diagnostics products will be designed to be ‘near patient’, reliable, cost-effective and user friendly allowing for the rapid (< 2 hrs) and accurate detection, identification, quantification (for selected targets) and molecular drug susceptibility testing of RTIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.