Obiettivo
A highly effective malaria vaccine is a major goal of global health research and will likely require a multi-stage product. MultiMalVax will develop a highly effective multi-stage malaria vaccine to the point of proof-of-concept phase II testing in Europe, prior to trials in malaria-endemic areas.
Remarkable recent advances in vaccine design for all four stages of the P. falciparum parasite’s life-cycle allow testing of a multi-stage multi-component vaccine for the first time, with strong chances of success. These advances are i) the availability of a new vectored prime-boost vaccination regime based on the ReiThera Srl's chimpanzee adenovirus technology that has been found to induce exceptionally potent CD8+ T cell responses and high titre antibodies against multiple malaria antigens; ii) the development of an improved version of the leading partially protective RTS,S sporozoite vaccine candidate, termed R21, that lacks the excess of HBsAg in RTS,S; iii) the identification, using a vector technology screen, of the blood-stage antigen RH5 as the first antigen to induce potent strain-transcending neutralisation of blood-stage parasites in in vitro growth inhibition assays; and iv) the demonstration that vector-induced antibodies against two mosquito-stage antigens can induce 100% transmission blocking against field isolates of P. falciparum in Africa.
We will undertake four phase I / II clinical trials to assess the pre-erythrocytic, blood-stage and mosquito-stage components individually, and then together, using state-of-the art immunomonitoring, key functional assays of vaccine-induced immunogenicity, and sporozoite and blood-stage parasite challenges to measure efficacy prior to field testing. This SME-led collaboration of a leading SME, two universities, the major European product development partnership for malaria vaccines, and a global pharmaceutical company will provide complementary abilities to accelerate development of this promising product.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.