Obiettivo
"Therapeutic antibodies are the largest and fastest growing class of pharmaceutical biotechnology products, with annual sales above 30 billion US$. In some cases, antibody products have revolutionized the management of patients, e.g. TNF-blocking antibodies in Arthritis or Rituxan in lymphoma. However, for most antibody therapies, only a subset of patients benefit from treatment. Thus, there is an urgent need to develop more potent therapeutic antibodies and to understand the molecular basis for the differential responses of patients to treatment.
This consortium consists of European centres of excellence being pioneers in the field of therapeutic antibody development and (pre-) clinical studies and will tackle both of these challenges:
Innovative immunocytokines L19-IL2 and F8-IL10 are developed by Philogen for the treatment of metastatic melanoma and rheumatoid arthritis respectively at multiple clinical centres including Graz and Tübingen.
Building on the strong background in proteomics biomarker discovery of ETH Zurich and Philochem, an innovative methodology (“HLA-peptidome analysis”) will be utilized for gaining information on the immune response in animal models and patients which receive antibody treatments. This method is based on the observation that HLA molecules in complex with peptides can be detected in the patient blood and that hundreds of HLA-associated peptides can be sequenced by mass spectrometry. The technology will be used for the profiling of responses following antibody treatment for patients with cancer and rheumatoid arthritis, as well as animal models of transplant rejection. This systems biology approach has the potential to revolutionize patient stratification in very short time.
Finally, patient selection strategies will be investigated using the clinical-grade immunocytokine (F8-IL10) as an example, monitoring antibody uptake at the site of disease by immuno-PET imaging methodologies at VUMC Amsterdam in collaboration with Philogen."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.