Obiettivo
The aim of PCDIAB is to build and evaluate a bihormonal (insulin and glucagon) artificial pancreas (AP) with automated closed loop glycaemic control for insulin treated patients with diabetes. This will be a breakthrough in diabetes management. We will miniaturize our current prototype consisting of well-established continuous glucose monitors, an insulin pump and a glucagonpump. The housing will be redesigned with dedicated miniature motors and the software will be embedded. The algorithm will be improved and a continuous glucose sensor (CGM) per-formance alert will be developed. In parallel, glucagon pharmacology will be investigated and a stable liquid glu-cagon analogue will be developed. Furthermore, administration of insulin and glucagon together with continuous glucose monitoring at the same subcutaneous site will be investigated, to enable even further miniaturization in the future.
Deliverables include description of system integration of the bihormonal AP system and of an online detection of continuous glucose monitor performance. In a multinational controlled trial the bihormonal AP will be compared with standard intensive insulin therapy in daily life.
Impact of the project includes simplified diabetes care, improved quality of life for patients with diabetes, dimin-ished occurrence of diabetes related complications and diminished health costs in the long run. Also, the project will strengthen competitiveness of European industry across a complete value chain involving large, mid-sized and small companies, enabling Europe to lead progress in AP systems. Finally, the project will put European research and clinical organizations in leading positions with an increased number of high-skilled jobs in the medical device industry.
Dissemination and exploitation comprises a website, a conference, patents and scientific publications. The bihormonal closed loop system and the glucagon analogue can be developed into a product and brought to the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.