Obiettivo
This project will undertake preclinical and clinical research of the Orphan Drug Polihexanide (PHMB). The main objective is to provide a safe and effective drug for the treatment of the rare ocular disease Acanthamoeba keratitis (AK) tested according to international regulatory standards. This debilitating infectious disease is caused by a free living protozoan which, in the absence of treatment, can have catastrophic consequences such as severe pain, visual loss and eye enucleation. There are no approved drugs to treat this disease. After Orphan Drug Designation Protocol Assistance was requested from the European Medicines Agency on our drug development research plan. The proposed protocol incorporates the EMA advice and will include a non-clinical phase, a double-blind placebo controlled Phase I trial and a randomised double-blind, active controlled, parallel groups Phase 3 study (efficacy and safety therapeutic confirmatory study). The primary deliverables will be: 1) experimental scientific evidence on the quality, safety and efficacy of PHMB to provide the basis for a Marketing Authorisation within 5 years; 2) recommendations aiming to improve clinical practices in the management of AK based on the efficacy and safety evidence. ODAK is an industry led project mobilising the critical mass of industrial, pharmaceutical and academic expertise. needed to develop and optimise therapeutic approaches to alleviate the severe negative impacts of AK on the health and quality of life of patients. In particular, through identifying optimal PHMB formulations and recommending the best dose-benefit treatment regimes. ODAK directly contributes to the International Rare Diseases Research Consortium goal towards 200 new therapies. An estimated 95% of the total estimated EU contribution to the project will go to industrial partners (of this 32% goes to SMEs). The industrial strength assures a rapid translation of research to market application.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76821 Mont Saint Aignan Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.