Obiettivo
The rise of complex, chronic diseases in an ageing European population led to the development of increasingly complex technologies. Current HTA is not well equipped to assess complex technologies due to a lack of attention to the diversity in patient characteristics and patient preferences, the limited consideration of context and implementation issues, and missing strategies to integrate all these aspects into a comprehensive assessment.
We shall develop concepts and methods for HTA to enable a patient-centered, integrated assessment of the effectiveness, and the economic, social, cultural and ethical issues of complex technologies that takes context and implementation into account. We shall use palliative care for our case study as it is of extremely high relevance and it is an excellent example for a highly complex technology.
More specifically, we shall adapt and develop methods and concepts
- to assess the effectiveness and economic, social, cultural, and ethical issues of complex technologies,
- to elicit patient preferences and patient-specific moderators of treatment
- to include context, setting, and implementation
- and, finally, to integrate these issues into a patient-centered, comprehensive assessment of complex technologies.
Concepts and methods will be tested through assessing the complex technology “Specialist palliative care”. Revised guidance will be issued for comment to all relevant stakeholders.
All partners of the consortium have an outstanding track record in the development of HTA methodology and are actively involved in major international initiatives in the field. The project will complement the work of similar initiatives and projects on HTA development, especially EUNetHTA/EUNetHTA JA and inform HTA agencies in all European countries. By focusing on an integrated assessment, we shall also match the need of policy-makers who prefer this to dealing with scattered information on innovative and complex technologies.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.