Obiettivo
"This project ultimately targets the application of polymer nanofibers in new, cavity-free lasers. To this aim, it wants to tackle the still unsolved problems of the process of electrospinning in terms of product control by the parameters affecting the dynamics of electrified jets. The electrospinning is based on the uniaxial elongation of polymeric jets with sufficient molecular entanglements, in presence of an intense electric field. It is a unique approach to produce nanofibers with high throughput. However, the process is still largely suboptimal, the most of nanofiber production being still carried out on an empirical basis. Though operationally simple, electrospinning is indeed complex as the behavior of electrified jets depends on many experimental variables making fully predictive approaches still missing. This project aims to elucidating and engineering the still unclear working principles of electrospinning by solutions incorporating active materials, with a tight synergy among modeling, fast-imaging characterization of electrified jets, and process engineering. Once optimized, nanofibers will offer an effective, well-controllable and cheap material for building new, cavity-free random laser systems. These architectures will enable enhanced miniaturization and portability, and enormously reduced realization costs. Electrospun nanofibers will offer a unique combination of optical properties, tuneable topography and light scattering effectiveness, thus being an exceptional bench tool to realize such new low-cost lasers, which is the second project goal. The accomplishment of these ambitious but well-defined objectives will have a groundbreaking, interdisciplinary impact, from materials science to physics of fluid jets in strong elongational conditions, from process to device engineering. The project will set-up a new, internationally-leading laboratory on polymer processing, making a decisive contribution to the establishment of scientific independence."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
73100 LECCE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.