Obiettivo
The concept of CyclicCO2R is to create a process that removes the dependency on fossil fuel and increases the energy efficiency to create a net CO2 uptake in the production of cyclic carbonates. This objective will be reached by basing the process on the use of renewables and CO2 in the production of cyclic carbonates. Two routes will be explored: 1) production of glycerol carbonate methacrylate from epichlorohydrin and CO2 and 2) production of propylene carbonate from propylene oxide and propylene glycol with CO2
The focus will be on:
1) Development of the optimal catalyst-process combination both in activity, catalyst recoverability and optimal immobilization technique;
2) Intensification of the reactions in a flow reactor focusing on energy efficiency and increased product yields;
3) Creating a miniplant scale process which starts with the renewable raw materials and CO2 and produces cyclic carbonates;
4) Completion of designs and engineering of a scaled-up process integrated with a chemicals plant so that the developed technology is directly transferrable to industry;
Furthermore the feasibility of using CO2 in combination with water to produce intermediates of the cyclic carbonate production directly will be evaluated (currently photocatalytic and electrocatalytic processes with a high selectivity, but a low yield). If this is possible, in the future, the production of cyclic carbonates from CO2, water and energy (available at the same location) will become possible. It will increase the CO2 utilisation in the production of cyclic carbonates.
The proposal will create a new industrial process in which renewables and CO2 are used to create value products and reduce GHG emissions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.