Obiettivo
The demand for biobased polymers is growing fast. According to the current state of the art, metal-containing catalysts are needed to improve the polymerisation rate of lactones, posing a hazard to health and the environment. InnoREX will develop a novel reactor concept using alternative energies for the continuous, highly precise, metal-free polymerisation of PLA.
In InnoREX, metal-containing catalysts will be replaced by organic catalysts. These have been shown to efficiently control the polymerisation of lactide, but their activity must still be improved to meet industrial standards. This will be achieved by the low-intensity but highly-targeted application of alternative energies (microwaves, ultrasound, laser light). These energies increase catalyst activity and enable precise control of the reaction by exciting only small parts of the reaction mixture without response time.
To ensure short market entry times commercially well-established co-rotating twin screw extruders will be used as reaction vessels. The reason commercial polymerisations are not yet carried out in twin screw extruders is the short residence time and the static energy input of the extruder, which allows no dynamic control of the reaction. Again, these obstacles will be overcome in InnoREX. The project will utilise the rapid response time of microwaves, ultrasound and laser light to achieve a precisely-controlled and efficient continuous polymerisation of high molecular weight PLA in a twin screw extruder. Additionally, significant energy savings will be achieved by combining polymerisation, compounding and shaping in one production step.
For a deepened scientific and engineering understanding of the reaction, the effect of the alternative energies on the reaction kinetics and the potential applications for alternative energies in reactive extrusion, offline chemical and polymer analytics and online characterisation and simulation of the process within the reactor will be carried out.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.