Obiettivo
The Self-Assembled Virus-like Vectors for Stem Cell Phenotyping (SAVVY) project relies on hierarchical, multi-scale assembly of intrinsically dissimilar nanoparticles to develop novel types of multifunctional Raman probes for analysis and phenotyping of heterogeneous stem cell populations.
Our project will address a large unmet need, as stem cells have great potential for a broad range of therapeutic and biotechnological applications. Characterization and sorting of heterogeneous stem cell populations has been intrinsically hampered by (1) lack of specific antibodies, (2) need for fluorescence markers, (3) low concentration of stem cells, (4) low efficiencies/high costs.
Our technology will use a fundamentally different approach that (1) does not require antibodies, aptamers, or biomarkers, (2) is fluorescence-label free, and (3) is scalable at acceptable cost. The approach uses intrinsic differences in the composition of membranes of cells to distinguish cell populations. These differences will be detect by SERS and analysed through multicomponent analysis.
We have combined the necessary expertise to tackle this challenge: Stellacci has developed rippled nanoparticles that specifically interact with and adhere to cell membranes (analogues to cell penetrating peptides). Lahann has developed bicompartmental Janus polymer particles that have already been surface-modified with rippled particles and integrate specifically in the cell membrane (analogues to viruses). Liz-Marzan has developed highly Raman-active nanoparticles and has demonstrated their selectivity and specificity in SERS experiments. These Raman probes will be loaded into the synthetic viruses to enable membrane fingerprinting. Stevens has developed a Bioinformatics platform for fingerprinting of stem cell populations using cluster analysis algorithms. The effort will be joined by two SMEs, ChipShop and OMT, that will be able to develop the necessary microfluidic and Raman detection hardware.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2012-SMALL-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.