Obiettivo
Alzheimer’s disease (AD) and Parkinson’s disease (PD) are common in elderly and the prevalence of these is increasing. AD and PD have distinct pathogenesis, which precede the overt clinical symptoms by 10-15 years, opening a window for early diagnosis and treatment. New disease-modifying therapies are likely to be most efficient if initiated before the patients exhibit overt symptoms, making biomarkers for early diagnosis crucial for future clinical trials. Validated biomarkers would speed up initiation of treatment, avoid unnecessary investigations, and reduce patient insecurity.
AIMS: (1) identify and validate accurate and cost-effective blood-based biomarkers for early identification of those at high risk to develop AD and PD, (2) develop algorithms using advanced imaging and cerebrospinal fluid biomarkers for earlier more accurate diagnoses, and (3) better understand the underlying pathology and early progression of AD and PD, aiming at finding new relevant drug targets.
We will assess well-characterized and clinically relevant populations of patients and healthy elderly. We will use population- and clinic-based cohorts and follow them prospectively for 4 year. Participants will undergo neurocognitive evaluation, provide blood and cerebrospinal fluid, and have brain imaging using advanced MRI protocols and a newly developed PET-tracer visualizing brain amyloid. Sample will be analyzed with quantitative mass spectrometry and high sensitivity immunoassays.
New biomarkers and brain imaging techniques will aid early diagnosis and facilitate the development of disease-modifying therapies, since treatment can start earlier in the disease process. New methods to quantify relevant drug targets, such as oligomers of β-amyloid and α-synuclein, will be vital when selecting drug candidates for large-scale clinical trials. By improving both diagnosis and therapies the social and economic burden of dementia might be reduced by expanding the period of healthy and active aging
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze mediche e della salute scienze della salute etica medica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
22100 LUND
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.