Obiettivo
The project goal is to draw-up a blueprint document of recommendations for overcoming the innovation hurdles within a selection of targeted business market segments that can make a major contribution to an accelerated take-up of industrial biotechnology (IB) into the market place.
This will involve:
- Analysis of existing knowledge bank relating to market, research and institutional barriers hindering uptake of IB technology innovations into the market place
- Engagement with a broad range of stakeholders across the full multidisciplinary IB spectrum to update, develop and validate these innovation barriers to market entry
- Formulation of a roadmap of action plans and policy recommendations for accelerated uptake of IB into a number of targeted product segment areas
Bio-TIC will compile an in-depth preparation of three “interim roadmaps” comprising market projections, R&D priorities and non-technological barriers to IB market entry. These will act to guide and facilitate a series of convened stakeholder workshops at both national and European level for a full discussion on innovation barriers, in order to validate and further elaborate more comprehensive roadmaps, while taking on board the totality of views from the diverse IB stakeholder base. Finally, the partners will collate and further refine the developed roadmaps into a joint European IB Roadmap and Policy recommendations document, with maximum stakeholder buy-in for wide dissemination and maximum impact.
The project will be co-ordinated by EuropaBio- the European Association for Biotechnology Industries, who will also be joined by CEFIC, the European Chemical Industry Council, representing the European chemical industry. These will be joined in the consortium by a further 9 members incorporating innovation agencies, cluster organisations and private management consultancies; all of whom have many complementary skills and expertise and who have worked together in the past on similar initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2012-6-singlestage
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 BRUSSELS
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.