Obiettivo
VOX-Pol is a 60-month, €5+ million project that integrates the world’s leading researchers and research groups in Violent Online Political Extremism (VOPE), to include those researching the intersection of terrorism and the Internet (incl. violent jihadists, violent separatists, etc.), the online activities of the extreme Right, the potential for violent online radicalisation, etc., in order to:
1. Create a sustainable critical mass of innovative activity among what is currently a burgeoning, but fragmented group of researchers and research topics.
2. Ensure that EU and MS strategies and policies targeting VOPE are based on concrete evidence, experience, and knowledge about the contours and workings of VOPE and thus increasing their likelihood of success.
VOX-Pol will:
• Integrate and network the research activities of those, within the EU and globally, working in the area of VOPE
• Create and develop long-term relationships between established national research groups, new researchers and research groups, security practitioners, the Internet industry, civil society, and policymakers leading to the development of a multi-disciplinary Virtual Centre of Excellence for Research in VOPE
• Be based on collaborative research among partners both within and outside the Network, with all contributing towards the development of an archive of politically extreme Internet-based content and a related URL database, which will be the basis for joint research activity, the development of new analytical tools and methodologies, teaching and training, and dissemination activities
• Raise awareness of the challenges of research and decision-making in this area by exploring the interplay of e-research ethics, privacy, surveillance, freedom of speech, and practices of and responses to VOPE
• Influence research agendas on the European and world stages in key aspects of VOPE
• Inform policy agendas on national, European, and international levels in key aspects of responses to VOPE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.