Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Satellite Based Asset Tracking for Supporting Emergency Management in Crisis Operations

Obiettivo

"Motivated by the opportunity to develop industry pull applications and services for the European EGNOS and GALILEO satellite systems, SPARTACUS will design, realise, test and validate in simulated and real world scenarios GALILEO-ready tracking/positioning solutions for critical asset tracking and crisis management. Integrating, adapting, and improving hardware, software, communication, and tracking algorithm areas of expertise from consortium members strategically committed to GNSS business expansion, SPARTACUS will develop services dedicated to three application areas. They are 1) to track, trace, and localise critical transport assets especially in times of crisis and in case of major failure of existing networks, 2) to track the flow of relief support goods from the sending side to the receiving/end place, and 3) to support and ensure the safety of first responders in crisis management operations. The project will employ a deliberate methodology that leads progression through Identification, Development, Implementation and Exploitation. SPARTACUS innovation areas include hardware adaptations, algorithms for precision improvement, integration of the receivers with inertial platforms to provide dead reckoning functionalities, and communication availability in emergency by restoring local existing network over satellite backhauling. In addition, modular and scalable platforms will be made appropriate for each application area. Consortium networks, marketing channels, and end users from the rail, disaster relief, and first responder sectors will prepare these new EU-specific services for market uptake."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

RINA CONSULTING SPA
Contributo UE
€ 531 286,60
Indirizzo
VIA CECCHI 6
16129 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0