Obiettivo
The NANO-HVAC project concept aims at developing an innovative approach for ducts insulation while introducing new cleaning and maintenance technologies, all enabled by cost-effective application of nanotechnology. The main concepts are:
1. Safe, high insulating HVAC-ducts enabling minimization of heat/cool losses: cost-effective, safe and extremely thin insulating duct layers that can be applied both to circular ducts (wet-spray solutions) and to square ducts (pre-cast panel). Insulation will be obtained using sprayable aeroclay-based insulating foams that can be automatically applied during manufacturing of ducts, avoiding manual operation needed for conventional materials. Such technologies, coupled with advanced maintenance systems (objective 2) will guarantee a 50% energy saving compared with conventional ducts.
2. Cost-effective pathogen and allergenic removal during operation and maintenance to reduce microbial growth: (a) development of anti-microbial, sprayable and self-adhesive photocatalytic coating, based on titanium oxide nanoparticles, for HVAC filters. (b) Development of an injectable liquid polymer matrix (epoxy resins with polyamine derived crosslinking catalyst) containing antimicrobial nanoparticles (silver oxides) for air ducts in situ maintenance activities. The liquid polymer will polymerize in situ creating a coating of thickness < 20µm which will cover the surface trapping dirt, debris and microorganisms, thus “regenerating” the duct inner layer. The procedure may be repeated over time without affecting HVAC energy performance.
Scientific and technological objectives within NANO-HVAC project can be organised in four areas: (1) high efficient and cost-effective insulation solutions for HVAC ducts (2) inhibition and removal of pathogens and allergenics (3) integration and lab scale characterization, (4) demonstration and validation.
The project duration is estimated to be 36 months, with tasks organized in 9 Work Packages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9700 OUDENAARDE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.