Obiettivo
Diamond and other ultra-hard materials possess outstanding mechanical, wear and thermal properties that make them attractive to manufacture a wide range of high value-added products such as high-performance, smart tools. However, due to the extreme properties of this group of materials, efficient and precise generation of complex 3D freeform geometries and structures to meet the needs for a further development of high-performance tools is still a challenge. DIPLAT addresses the need for an efficient, precise and flexible processing technology for ultra-hard materials in tooling applications, in order to fully exploit the potential of these materials. By smartly utilizing the advantages of high brilliance short and ultra-short pulsed lasers, a tooling technology based on 3D Pulsed Laser Ablation (PLA) will be developed and demonstrated for various industrial applications. DIPLAT will introduce new technology platform for producing ultra-hard tools with enhanced functionality, outstanding machining performance and superior lift-time. In this regard, DIPLAT fosters the following four main scientific and technological objectives: (1) Design functional surfaces (with controlled micro geometries) on diamond and other ultra-hard materials to enable enhanced functionality for tooling applications; (2) Study and development of advanced 3D processing strategies for structuring/conditioning of ultra-hard tool surfaces and superabrasive grain layers by Pulsed Laser Ablation; (3) Develop and implement a novel multi-axis control concept and a model-based CAM software support module to enable optimized 3D pulsed laser processing; (4) Fabrication of various novel prototype tools made of ultra-hard materials and demonstration of their superior performance and functionality in challenging industrial applications. DIPLAT will lead to a technological breakthrough that will push European manufacturing industries to the cutting edge of high-performance machining and tooling technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2012-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CP-TP - Collaborative Project targeted to a special group (such as SMEs)
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.