Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Advanced cellulose packaging

Obiettivo

The use of bio-based materials is a promising alternative in the packaging industry to reduce the disposal and the use of non-renewable resources. A 5% substitution of these materials using Modified Atmosphere Packaging (MAP) applications would reduce over 300.000 tons of non renewable plastic packaging wastes disposal. Packaging used in MAP is usually based on multilayer plastic materials that are usually disposed as waste, approximately 300.000 Ton. ADCELLPACK consortium has identified that materials based in cellulose can be an outstanding alternative to substitute materials currently used in MAP.

Changing consumer habits and motivations have benefited cheese consumption, and sliced cheese is an increasing market (>300kton/year), producing a huge quantity of packaging wastes. That is the reason for the selection of cheese as the fresh food product of ADCELLPACK.

ADCELLPACK new solution will provide a readily thermoformable tray mainly composed of cellulose (up to 90% in weight), with improved properties using modified pulp fine fraction. However, it is needed a barrier layer in a porous, hygroscopic medium such as paper. To overcome this limitation, a blend based in polylactic acid (PLA) will be used. PLA lacks of the barrier to oxygen and water needed for modified atmosphere packaging. Therefore, to decrease costs and increase properties, blends with Polyglycolic acid will be considered to produce a coating and a lid for the tray. A whole sustainable solution that will maintain the freshness of the product and assure its food contact safety, will be developed by ADCELLPACK consortium, reaching a shelf life of 4 weeks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo UE
€ 61 413,00
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0