Obiettivo
The main aim of GlowBrain is to unlock the existing research potential of University of Zagreb School of Medicine and respond to an emerging need for combined stem cells and biomaterials applications in brain repair. The already existing platform for mouse brain research is currently involved in research of molecular mechanisms underlying brain damage and repair. It includes the expertise and equipment to assess the brain at system (behavioral analysis, neuroanatomy and neurodevelopment), cellular (microscopy and in vitro techniques) and molecular levels (molecular biology techniques). Through analysis of transgenic mouse models this is combined with competence to introduce the experimental brain damage in form of ischemic injury (MCAO), seizures or stereotaxic lesions.
Here we propose an innovative upgrade of existing facilities to enable simultaneous application of stem cells and biomaterials with the goal to enhance beneficial effects of stem cell therapy. By extending the platform with components for in vivo molecular imaging using bioluminescence and magnetic resonance, the insight in the underlying molecular mechanisms of stem cells and biomaterials applications would be achieved. Innovative multimodal combination of bioluminescent imaging (BLI) and magnetic resonance imaging (MRI) of the upgraded platform would enable to follow in real time, in living animals the molecular events in the mouse brain and fine tune consequences and efficiency of stem cell therapies. Together with already existing excellence in neuroscience research, the upgrade would result in a novel and complementary asset to leading European capacities.
Unlocking the research potential of University of Zagreb by assembling a unique platform at European Research Area level would have a high impact for the future cell therapies of the brain diseases. The leading edge research would boost innovations in regenerative medicine field and sustain the upgraded facility in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2012-2013-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.