Obiettivo
The primary objective of this ITN is to train a new generation of European quantitative immunologists, who will be able to address challenges arising in Systems Immunology. This will be achieved with the proposed Network, Quantitative T cell Immunology (QuanTI), that will train 11 ESRs and 4 ERs, bringing together renowned experimental and theoretical scientists from private and academic institutions.
Health and disease are regulated, to a large extent, by our immune system. A quantitative approach to Immunology must not only integrate a wide range of biological data but also increase our understanding of immunological processes at all levels of organisation. This will be achieved by exploiting state-of-the-art knowledge and technology of the academic and industrial partners. The scientific programme of the proposed Network consists of 6 research work packages and focuses on one of the current challenges in Systems Immunology: the dynamics of T cells in the periphery. Specifically the Network aims to provide a coherent multi-scale framework to: (i) the establishment and diversity of the T cell pool in the periphery, and (ii) the differentiation programme of T cell populations during adaptive immune responses. Synthesising models and immunological data poses a challenge that cannot be successfully managed by immunologists, mathematicians, computer scientists or physicists on their own. QuanTI will provide an excellent multi-disciplinary and inter-sectorial research environment to train a new generation of quantitative immunologists.
The propose ITN will strongly advance the development of new quantitative concepts to characterise, and therapeutically modify, immune responses. In a wider context, QuanTI provides a model for a new, hands-on inter-disciplinary and inter-sectorial training programme in biomedical sciences that will catalyse the progress from a qualitative, molecule-oriented approach to a quantitative, systems-level research strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.