Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Implement a common framework for system's integrity checking based on Trusted Computing technologies
The security of modern ICT (Information and Communication Technologies) systems relies fundamentally on the integrity of hardware components. This is the case for user identification and authentication as in smartcards, e-Id, e-Passports, e-health devices or for the integrity checking of computers and mobile systems as in trusted computing and TPMs. But it is also the case for telecommunication infrastructure as e.g. for servers or routers to support cloud computing.Unfortunately attacks on hardware devices keep on improving. Physical attacks, giving access to internal information, side channel attacks, using passive observations of execution time, power consumption or electro-magnetic radiations, or fault injection attacks using power glitches, light, laser and electro-magnetic perturbations are 'proven' ways of retrieving secrets. Today security circuits are protected to a certain level against these attacks, but an absolute protection (Tamper resistance) is unrealistic and the need of extra barriers arises.New security challenges arise: counterfeiting of hardware components is dramatically increasing (some studies indicate from 5 to 20 % of counterfeited components on the market) and the threat of Trojans or hidden functions in Integrated Circuits is moving from theoretical to real.The HINT project addresses these new challenges by proposing the development of novel integrity technologies to guarantee that a system is a genuine, non-modified one including the hardware components. Innovative hardware authentication and integrity checking technologies, based on PUF (Physically Unclonable Functions) and on Physical measurements (Side Channel Analysis) will be developed to offer an extra security barrier based on paradigms complementary to cryptography. The approach is related to the Trusted Computing one, but the major difference is the addition of hardware authentication and hardware integrity checking features to the software integrity checking chain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9500 VILLACH
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.