Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Cyber-physical networks based on embedded systems are part of our society and gain spread and importance. Next generations of aircrafts and cars will be tightly interconnected with each other, with the Internet and other infrastructures. The same holds for many industries and areas of our life. Ubiquitous, highly critical systems go online and create a domain of mixed criticalities, where security and safety requirements of different levels mix. Today, state of the art technology does not provide trustworthiness for such interconnection and mix.
The project's cornerstone is MILS (Multiple Independent Levels of Security), a high-assurance security architecture that supports the coexistence of untrusted and trusted components, based on verifiable separation mechanisms and controlled information flow.For the first time in Europe, EURO-MILS does a complete "Common Criteria" security evaluation of a MILS system to its highest levels of assurance, including formal verification engineering. Hardware dependencies are addressed from the beginning by prototype development on two hardware platforms in automotive and avionics.EURO-MILS is strongly market oriented, is carried out in pan-European context, and has an advisory board with government IT security authorities (BSI-Germany and ANSSI-France). In addition, the methodology gained from this high-assurance certification and investigating MILS business, legal, and social acceptance benefit not only the MILS domain but all high-assurance security certifications in Europe.The project brings together eight leading industrial companies, a research company, two research oriented SMEs, and three universities from five European countries to form a complete chain stretching from basic research, via applied research, up to end-user oriented service providers. EURO-MILS is expected to put Europe into a strong position with regards both to high-assurance Common Criteria certification and MILS systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9500 VILLACH
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.