Obiettivo
The project focuses on developing voltage-sensitive nano-transducers (VSNs) suitable for long-term monitoring of neuronal membrane-potential. The proposed sensing technology seeks to empower the development of treatments against neurodegenerative pathologies, such as Alzheimer's, currently hampered by the photo-bleaching and photodynamic damage associated with conventional voltage-sensitive dyes (VSD). VSNs will exploit the novel concept of electrically tuneable plasmon resonant nano-particles/nano-rods (NP /NRs), nano-sensors that experience plasmon resonance shifts induced by the electric fields sub serving neuronal activation. To this end, a family of capping mono-layers endowed with conformational sensitivity to neuronal electric fields will be engineered by construction of chain-ball sensing arms including charged groups and flexible tethering alkyl chains. Other types of NP/NR-neuron interaction will also be studied as enhancers of voltage-sensitivity, including NP/NR-enabled monitoring of membrane nano-displacements (e.g. cellular swelling), variations of membrane refractive index and local heat production accompanying electrical activity. Transient changes in intensity, wavelength and phase of scattered light from neuron-bound NP/NRs will be studied using dark-field and phase sensitive microscopy combined with ultrahigh dynamic range active pixel sensors. NP/NRs of various sizes, shapes and compositions will be synthesised with a range of tether lengths and charged units. VSNs will be studied when bound to supported lipid bilayers, cultured neurons in isolation and cortical slices by simultaneous electrical control of dual layer and neuronal membrane potential and optical imaging/spectroscopy. To support the development and exploitation of the VSN technology, the optimal experimental setup will be integrated with the multi-electrode neurophysiology system developed and commercialised by one of the partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.