Obiettivo
Massive stars of 8-140M⊙ undergo core-collapse at the end of their evolution, leading to a central neutron star or possibly a black hole. Stars in the mass range of 140-260M⊙ have been expected to experience thermonuclear explosions, known in the literature as pair instability supernovae (PISNe). More massive objects will form black holes during their final collapse. If these events lead to ejecta, they will have experienced explosive burning, possibly under the strong influence of interactions with neutrinos. The impact of the most massive objects will enter at the earliest stages of the evolution of galaxies, influencing the abundance pattern visible in the spectra of extremely low metallicity stars, both topics of extremely active research. Apparently one does not observe the abundance yields expected from PISNe, indicating that probably all very massive stars underwent strong mass loss during their evolution and undergo final core collapse. It is still an open issue, whether and how this collapse leads to neutron star formation or black holes (possibly also occurring subsequently), forming as a function of progenitor mass supernova events (SNe), faint supernovae with fallback from the innermost ejected zones (faint SNe), or hypernovae/collapsars/gamma-ray bursts (GRBs) in conjunction with rotation, magnetic fields and highly energetic explosions. The focus of the present proposal is this transition region in stellar progenitor mass and its nucleosynthesis contributions to galactic evolution, linking diverse research fields like nuclear physics far from stability, the equation of state of dense objects, 3D magnetohydrodynamics with neutrino transport, and computational methods. The outcome is of extreme importance in understanding the nucleosynthesis impact of the first stars, the chemical evolution of galaxies and the origin of all elements, including those processes with still highly uncertain origins/sites like the r-process, the nu/p-process or the p-process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120216
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.