Obiettivo
Modern human dispersal into Eurasia and the replacement of Neanderthals is one of the major issues in archaeological research. Particularly interesting is that modern humans were extremely successful in dispersing from Africa into virtually all parts of the planet. What behavioural adaptations contributed to their success? Are these adaptations unique to modern humans? What were the climatic conditions under which modern humans dispersed into Europe? Answering these key questions requires comparing the behaviour of the last Neanderthals and first modern humans in Europe, and placing these behaviours in an accurate climatic context. There is an urgent need for new, high quality datasets as much of the current debate deals with biased datasets from old excavations. Therefore, it is proposed here to survey and excavate new sites in four case-study regions in Eastern Europe (Ukraine and Russia). This project has two objectives: (1) the empirical creation of new scientific information and (2) the testing of models of modern human-Neanderthal interaction, modern human dispersal and colonisation processes. Objective 1 includes (a) characterisation of Neanderthal and modern human behavioural and cultural adaptations in the four case-study areas, (b) construction of a chronostratigraphic framework for the Late Middle and Early Upper Palaeolithic of these areas, and (c) reconstruction of palaeoclimate and palaeoenvironment to assess the conditions under which modern humans dispersed into Europe. Objective 2 seeks to test hypotheses and theoretical models of modern human-Neanderthal dynamics against these new data using a systematic, deductive approach. This project will contribute to a better understanding of the chronostratigraphic and climatic context of the modern human dispersal into Europe and the disappearance of Neanderthals. In so doing, it will reveal the behavioural underpinnings of the adaptive success, which allowed our species to eventually colonise the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.