Obiettivo
Diagnostic devices made of patterned papers devices, termed microfluidic paper-based analytical devices PADs, are a new platform designed for ASSURED (Affordable, Sensitive, Specific, User-friendly, Rapid and robust, Equipment free and Deliverable to end-users) point-of-care POC diagnostic assays. PADs overcome many disadvantages of strip test devices and offer completely new opportunities to POC.
The design paradigm of PAD is based on creating a complete Lab on a chip, including 2D/3D micro fluidic systems, filtering, biosensing and readout, all combined on a stamp sized piece of paper.
The use of conventional paper as a substrate for developing PAD depends on numerous advantages:
- The porous structure of paper allows manipulation of fluids through the bulk of the materials, allowing for active fluidics, and filtering.
- Paper is thin, lightweight, many dimensions and form factors, easy to stack, store, and transport.
- Cellulose is compatible with biological samples, and can be chemically functionalized to bound to proteins, DNA, or small molecules.
- Paper is flammable, so PADs can be disposed of by incineration easily and safely after use
- Compatibility with printing technologies enables micro fabrication PADs cheap and efficient.
In this project conducting polymer based organic electrochemical transistors will be printed inside PADs and used as a tool for high sensitive diagnostics in PAD.
Nanofibrialted cellulose and nanopaper will be explored for creating new and highly sensitive PAD devices, specially for colorimetric analysis on enzyme markers, and enzyme linked immunosorbent assays (ELISA)
Finally chemically functionalized nanofibrilated cellulose will be explored for covalent attachment of proteins inside nanopaper for high-sensitive and precise paper diagnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.