Obiettivo
"Entanglement swapping describes a process by which two particles with no common past can be entangled with one another. Considered a key component of quantum repeater protocols, the method of entanglement swapping is also used for creating multipartite entangled states, such as Greenberger-Horne-Zeilinger (GHZ) states. To date, experimental implementations of entanglement swapping and multipartite entanglement have focused on two-dimensional or qubit entanglement. This is primarily because such experiments are usually performed with polarization-entangled photons, which reside in a two-dimensional Hilbert space. On the other hand, photons entangled in orbital angular momentum (OAM) live in a discrete, infinite-dimensional Hilbert space. Here, I propose a method for creating high-dimensional GHZ states entangled in OAM. The use of a polarizing beam splitter is key for swapping bipartite polarization entanglement to create GHZ states entangled in polarization. With this in mind, the first goal of my proposal is to design the equivalent of a polarizing beam splitter for OAM, which separates and recombines photons based on their OAM. The second part of my proposal focuses on using this device for a high-dimensional multi-stage OAM-entanglement swapping experiment, and exploring its applications in quantum repeater protocols. In the third part, I propose two different methods of creating quadripartite OAM-GHZ states by swapping OAM and polarization-entanglement among four bipartite states. High-dimensional multipartite entangled states have the potential to enable vastly more efficient methods of quantum computing and greatly enhance the security of quantum cryptographic protocols. Additionally, such states are considered essential for fundamental tests of quantum theory. An overlying goal of this proposal will be to explore the applications of OAM-GHZ states for the enhancement of quantum technologies such as superdense coding and quantum secret sharing protocols."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.