Obiettivo
Most of the worldwide marine fish resources are fully exploited or overexploited. There is a general consensus to change fisheries management toward a multispecies approach that considers species interactions and don´t overestimate stock-biomass per recruit, as it occurs with the current monospecific approach. GADGET has been considered by the Food and Agriculture Organization (FAO) the multispecies model with the greatest potential for practical advice in fisheries management. The Flemish Cap, a traditional fishing ground for European fleet in the Northwest Atlantic Fisheries Organization (NAFO) area 3M, experienced since 1988 clear alternations from predators (cod Gadus morhua and adult redfish Sebastes sp.) to preys (Northern shrimp Pandalus borealis and juvenile redfish), suggesting strong interconnections in the dynamic of these commercial species. The Working Group for the Ecosystem Approach to Fisheries Management (WGEAFM) leads an innovative framework in the NAFO area. Flemish Cap constitutes an ideal case study to start developing this framework due to its isolation, relative simplicity (cod, redfish and shrimp: 85% of total biomass) and the long and high quality database (since 1988). GADCAP deals with the creation of a GADGET multispecies model in the Flemish Cap, including cod, redfish and shrimp, considering the most relevant biological information, predator-prey consumption, and fleet characteristics. With the resulting multispecies model, several projections of population state will be conducted for all modeled species by introducing variations in recruitment, species interactions and fishing mortality. Different scenarios will be considered in the bosom of NAFO management strategies. Based in the innovative approach conducted by the WGEAFM, GADCAP represents an extraordinary opportunity to go further on in the development of the multispecies and ecosystem management approaches not just for the NAFO area, but also for other European fishing grounds
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5817 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.