Obiettivo
“Our ordinary language has no means for describing a particular shade of colour” (Ludwig Wittgenstein in Philosophical Remarks, Chicago: The University of Chicago Press, 1984). This interdisciplinary project, combining Conservation Science, Nanotechnology, Restoration and Art History, aims to confront this problem regarding the binders applied in paintings, sculptures and illuminated manuscripts, which have a particularly diverse colour palette, rich in material terms as well as in symbolic and aesthetic values.
Currently, the characterization of artwork binders (egg yolk, glair, gums and oils) requires microsampling combined with powerful but expensive techniques performed by specialized personnel. Despite all the advantages that nanotechnology has brought to molecular diagnostics and the healthcare industry in the recent years, the field of artwork preservation and conservation has not yet greatly benefited from nanobiosensing tools. The NANOART project will develop a nanobiosensor for the successful detection and identification of the biomolecules present in the paints of ancient artworks. This will lead to the development of a new and inexpensive “nanokit” based on gold nanoparticles which will allow to identify at point-of-care the nature of binders used in different artworks with an enhanced sensitivity. The gold nanoparticles will be used as a reporting agent enabling a colorimetric identification of different biomarkers that may be present in nanosamples taken from artworks, providing a unique opportunity to immediately explore the origin of the binders at the naked eye.
The NANOART kit will hopefully be made available to conservation scientists from around the world, facilitating the knowledge over historical productions and help worldwide museums, conservation and restoration art studios and laboratories to plan the best conservation and preventive strategies for our worldwide Cultural Heritage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.