Obiettivo
Rapid progress in the field of optomechanics has undergone a paradigm shift in the last two years. It is now possible to use light to prepare and sense the quantum ground state of a nanomechanical oscillator. Alongside parallel developments in electromechanics, this success marks the emergence of a third wave of quantum technology based on mechanical systems, following in the footsteps of atomic physics in the 1970s and solid state spin ca. 10 years ago. The new field of quantum optomechanics faces key challenges on several fronts, including execution of protocols for preparation and readout of nontrivial quantum states, mitigation of fundamental sources of mechanical decoherence, and the search for robust and field-distributable architectures. The following proposal takes aim at this new threshold, exploring fundamental and practical aspects of coherence in a mechanical system optomechanically-cooled to near the quantum ground state. We build upon the capabilities of a state-of-the-art optomechanical system developed by the host group of T. J. Kippenberg at EPFL, consisting of a cryogenically-cooled silica microcavity with strongly coupled, high-Q optical and mechanical resonances. Using the recent development of quantum-coherent optomechanical coupling, we propose to demonstrate, for the first time, quantum-coherent state transfer of a nanomechanical resonator onto an optical field. Second, exploiting the tools of cryogenic optomechanics, we seek to observe and control *resonant* coupling of a micromechanical resonator to a two-level-fluctuator for the first time. Third, building upon developments in the integration of ultr-high-Q SiN nanobeams and Silica micro-disk resonators, we propose to realize a robust chipscale optomechanical system suitable for ground-state cooling using a simple table-top cryo-cooler.
(The applicant was trained at Caltech in the quantum optics group of J. Kimble, and brings significant cross-disciplinary expertise to the project.)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica optomeccanica in cavità
- scienze naturali scienze fisiche fisica atomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica ottica quantistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.